Selezionare l'unità da partizionare o formattare. Facendo clic su fdasd, compare la schermata di partizionamento fdasd. Dunque usare fdasd per creare, cancellare o modificare le partizioni sul disco fisso selezionato. Quando si fa clic su dasdfmt, occorre confermare che si vuole davvero eliminare tutti i dati di questa unità. Tale operazioneè richiesta solo per le unità nuove/non formattate o parzialmente formattate.
Se decidete di non usare fdasd, fate clic sul pulsante Indietro, per ritornare allo schermo prededente, deselezionate Usa fdasd e fate clic su Avanti per continuare.
Terminata la fase di partizionamento del disco mediante fdasd, ricompare questa finestra. Per partizionare un altro disco fisso mediante fdasd, selezionate il disco oppure premete Avanti per assegnare i mount point alla partizione creata usando Disk Druid.
Per avere aiuto, digitate m al prompt, per ottenere un'elenco di comandi.
n - Aggiunge una nuova partizione.
d - Rimuove una partizione.
p - Stampa la tabella delle partizioni.
w - Salva la nuova tabella delle partizioni sul disco e termina l'applicazione fdasd.
q - Esce senza effettuare qualunque modifica.